Corso gratuito Disegno Meccanico base e strumenti di misura
In questa pagina
Iscriviti al Corso gratuito e diventa Disegnatore Meccanico: acquisisci conoscenze e competenze nel campo del disegno tecnico meccanico e dell'utilizzo degli strumenti di misura. Se sei disoccupato, residente/domiciliato in Regione Lombardia per te i nostri percorsi formativi sono gratuiti grazie al Bando GOL - Garanzia Occupabilitร lavoratori.
CHI PUO' PARTECIPARE AL CORSO
QUALI COMPETENZE OTTERRร
DURATA DEL CORSO
Dettagli
CATEGORIA: Professionalizzante
ORE: 80
DIFFICOLTร: Media
DOVE: Aula
Informazioni Corso gratuito Disegno Meccanico base e strumenti di misura
Ti piacerebbe specializzarti e trovare subito lavoro in un ufficio progettazione? Possiamo aiutarti! Il nostro corso gratuito Disegno Meccanico base e strumenti di misura ha un approccio fortemente pratico e durante le 80 ore formative, grazie alle esercitazioni e all’utilizzo di un simulatore, otterrai tutte le competenze necessarie per trovare subito lavoro in questo ambito professionale.
Quali sono gli obiettivi del percorso?
Il corso gratuito Disegno meccanico base e strumenti di misura si propone di fornire una solida base di conoscenze e competenze in due moduli distinti. Nel primo modulo, verranno affrontati concetti cruciali come la Normazione e Unificazione nel disegno meccanico, il Metodo delle Proiezioni ortogonali e assonometriche per la rappresentazione di oggetti tridimensionali, la corretta rappresentazione delle Sezioni e l'uso delle Scale di rappresentazione. Inoltre, saranno insegnate tecniche fondamentali come la Quotatura del disegno e la lettura delle tolleranze dimensionali secondo le tabelle ISO. Al termine del modulo, gli studenti saranno in grado di realizzare un disegno di massima per rappresentare un pezzo meccanico.
Nel secondo modulo, l'attenzione si sposta verso il concetto di Grandezza e l'applicazione di strumenti di misura nel contesto meccanico. Gli studenti impareranno a utilizzare strumenti come il calibro, il micrometro e il comparatore, acquisendo competenze pratiche attraverso esercitazioni specifiche. Inoltre, verranno introdotti i principi di gestione delle misurazioni e il loro rapporto con il Sistema Internazionale di misura (S.I.). Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di effettuare misurazioni precise e accurate utilizzando una varietร di strumenti di misura.
ย
A chi รจ diretto?
Il corso รจ diretto a tutte le persone che vogliono acquisire conoscenze e competenze nel campo del disegno tecnico meccanico e dell'utilizzo degli strumenti di misura: se disoccupati, residenti/domiciliati in Regione Lombardia, il corso in Disegno Meccanico รจ gratuito grazie al Bando GOL - Garanzia Occupabilitร lavoratori.
In cosa si differenzia
Ti offriamo un percorso completo e gratuito che comprende:
Formazione specialistica nell'ambito di riferimento con docenti esperti in ogni modulo;
Bilancio delle competenze e supporto nella definizione dellโobiettivo professionale;
Orientamento e supporto nella ricerca di lavoro (revisione cv/lettera di presentazione; potenziamento della ricerca attiva; coaching nella gestione del colloquio; Linkedin ecc.);
Promozione attiva presso le aziende partner di TSS Srl.
Il nostro Corso gratuito Disegno meccanico e strumenti di misura ha un approccio fortemente pratico e grazie alle esercitazioni e all'utilizzo di un simulatore imparerai:
- a manovrare strumenti CNC;
- ad effettuare misurazioni con calibri a corsoio, micrometri per esterni, comparatori, goniometro industriale;
- a realizzare e comprendere i disegni tecnici di pezzi meccanici.
Approfondisci i nostri servizi gratuiti: scopri di piรน
Programma
Scopri il programma
MODULO 1
Normazione e Unificazione; Metodo delle Proiezioni ortogonali e assonometriche; Rappresentazione delle Sezioni; Scale di rappresentazione; Quotatura del disegno; Conoscere e saper leggere le tolleranze dimensionali dalle tabelle ISO negli accoppiamenti Albero-Foro; Tolleranze geometriche e loro applicazione; Filettature; Stato delle Superfici e Rugositร delle superfici; Lettura del disegno tecnico e di particolari meccanici; Saper realizzare un disegno di massima per rappresentare un pezzo meccanico
MODULO 2
Il concetto di Grandezza; Sistemi di gestione delle misurazioni, definizioni generali, risultato delle misurazioni; Cenni sui principali strumenti di misura, portata, uso e funzionamento; Strumenti di misura e Grandezze nel SistemaInternazionale di misura (S.I.); Misuratori fissi: Calibro a Tampone e Calibro a Forcella; Truschino per tracciatura, squadre per perpendicolaritร , contafiletti, spessimetro, piani di riscontro, blocchetti diriscontro; Rugosimetro; Saper utilizzare il calibro decimale, ventesimale e cinquantesimale; Saper utilizzare il micrometro; Saper utilizzare il comparatore; Esercitazioni pratiche di misurazioni con calibri a corsoio, micrometri per esterni, comparatori, goniometro industriale
ย
Richiedi informazioni
Corsi in partenza