Kinesiologia: Corso di Approccio Kinesiologico al paziente fisioterapico
In questa pagina
Iscriviti al Corso Approccio Kinesiologico al paziente fisioterapico, ottieni 50 crediti ECM e acquisisci un metodo pratico per le valutazioni e i test muscolari.
Chi può partecipare al corso
Quali competenze otterrò
Durata del corso
Dettagli
CATEGORIA: Fisioterapisti ed Osteopati
ORE: 34
DIFFICOLTÀ: Media
DOVE: Aula
Informazioni Kinesiologia: Corso di Approccio Kinesiologico al paziente fisioterapico
Acquisisci competenze nell’ambito della Kinesiologia applicata e migliora le tue prestazione professionali: il Corso di Approccio Kinesiologico al paziente fisioterapico è interamente rimborsato da Regione Lombardia.
Quali sono gli obiettivi del percorso?
Il corso di formazione Approccio Kinesiologico al paziente ha come obiettivo lo sviluppo di tutte quelle capacità competenze fondamentali che riguardano l’ambito della Kinesiologia applicata (nello specifico, valutazioni muscolari e test) e che sono finalizzate all’acquisizione di un metodo operativo volto:
-
al recupero dell’armonia e del benessere del corpo, della mente e del movimento
-
al ripristino dell'equilibrio fisico, emotivo e biochimico della persona.
A chi è diretto?
Il corso kinesiologia applicata è rivolto a fisioterapisti ed osteopati fisioterapisti che vogliono sviluppare, grazie al supporto dei migliori professionisti di settore, nuove competenze nell’ambito della Kinesiologia applicata per migliorare lo stato di salute e il benessere dei pazienti e valorizzare le proprie prestazioni professionali.
In cosa si differenzia
Il corso ha un approccio fortemente pratico, ed è tenuto da professionisti specializzati con anni di esperienza nell’ambito della Kinesiologia applicata. Verranno forniti approfondimenti mirati per il conseguimento di una preparazione completa su tutto ciò che riguarda le valutazioni e i test muscolari, di supporto alla medicina tradizionale, dell'area dell’arto inferiore, superiore e del tronco.
Di seguito il programma che verrà trattato nel Corso di Approccio Kinesiologico al paziente (34 ore)
Cos’è la Kinesiologia? Il significato
La parola "kinesiologia" deriva dal greco κίνησις (kínēsis), che ha il significato di "movimento", e -λογία (-logía), che significa "studiare". Più in generale, per kinesiologia si intende quella disciplina olistica applicata lo studio della scienza del movimento umano, basato su meccanismi fisiologici, anatomici, biomeccanici e neuropsicologici.
Kinesiologia del corpo: quali furono le sue intuizioni?
La Kinesiologia, intesa come disciplina olistica, prende in considerazione la persona nella sua globalità e potenzialità e consente di ottenere, attraverso l'utilizzo del metodo degli stress test e valutazioni muscolari, informazioni sullo stato di equilibrio dell’individuo e fornire una descrizione fisica, strutturale e mentale.
Tra i principi fondamentali della Kinesiologia troviamo:
-
Il principio dell'adattamento indotto dall'esercizio che fa riferimento al miglioramento della forma fisica negli atleti, e dello stato di salute nei soggetti con certe patologie;
-
Il principio della neuroplasticità ovvero la correlazione tra il movimento fisico e i cambiamenti nel cervello.
-
Il principio della ridondanza motoria secondo cui per qualsiasi mansione che il corpo umano può svolgere, il sistema nervoso è potenzialmente in grado di elaborare un numero illimitato di diverse soluzioni.
Come funziona la Kinesiologia? Il trattamento kinesiologico
La kinesiologia sfrutta diversi sistemi di misurazione, utili per valutare le informazioni sullo stato di equilibrio / squilibrio del corpo dell’individuo: sistemi di tracciamento motorio, elettrofisiologia dell'attività muscolare e cerebrale, le funzioni fisiologiche, alcuni lati del comportamento e certe capacità cognitive.
Nell'atto pratico, il kinesiologo professionista esegue degli stress test muscolari, esercitando manualmente una pressione diretta sugli arti del paziente. Il risultato di questo trattamento è fondamentale per la valutazione della responsività e della qualità dei muscoli rispetto agli stimoli indotti. La risposta a questo sistema di misurazione muscolare varia in caso di squilibri e stato di debolezza, soprattutto se il corpo non non è in grado di affrontare adeguatamente i vari tipi di stress test a cui viene sottoposto da questo tipo di attività.
Programma
Scopri il programma
Introduzione alla Kinesiologia Applicata
-
Il triangolo della salute
-
I 5 fattori del forame intervertebrale
-
Riflessi Neurolinfatici
-
Riflessi Vascolari
-
Valutazione del muscolo debole
-
Valutazione del muscolo iperattivo
-
Esecuzione del Test Muscolare
-
Come scegliere il muscolo indicatore per il test
-
Differenza tra MIF e MID
-
Valutazione dei FNM ed OTG
-
Disorganizzazione Neurologica: Switching
-
Trattamento dello Switching
Kinesiologia Applicata: valutazione principali muscoli dell’arto inferiore
-
Tensore Fascia Lata
-
Medio Gluteo
-
Sartorio e Gracile
-
Retto femorale
-
IPT
-
Grande Gluteo
-
Piriforme
-
Postura ed esame Kinesiologico
-
T.L: Localizzazione Terapeutica
-
Challenge
Kinesiologia Applicata: valutazione principali muscoli dell’arto superiore
-
Pettorale Sternale
-
Pettorale Clavicolare
-
Deltoide Anteriore
-
Deltoide Laterale
-
Gran Dorsale
-
Trapezio Medio
-
Sottoscapolare
-
Piccolo Rotondo
Kinesiologia Applicata: valutazione principali muscoli del tronco
-
Scaleni
-
Quadrato dei lombi
-
Psoas
-
Iliaco
Punti di Allarme -
I 12 Meridiani di Agopuntura
-
Punti di Tonificazione e Punti di Sedazione
-
Esame dei Polsi
-
K 27: casa dei punti associati
-
JC: Tecnica di Compressione Giugulare
-
Temporal Tap
-
Esercitazione Pratica
-
Sindrome della V.I.C.
-
Ernia Iatale
-
Test di Priorità sul Sistema
-
Analisi della Mano
-
Analisi in ABD
-
Analisi Posturale in ortostatismo
-
Esame posizione seduta
-
Esame da supino e T.L. specifica
-
Esame da prono e T.L. specifica
-
Reattore di Lovett
-
Sublussazione Occipitale
—
Scopri come prenderti cura dei tuoi pazienti: iscriviti al Corso Approccio Kinesiologico al paziente fisioterapico e acquisisci competenze nell’ambito della Kinesiologia applicata | Il percorso formativo è interamente rimborsato da Regione Lombardia.
Richiedi informazioni
Corsi in partenza
Corsi in partenza
Sede: TSS BRESCIA
Data di Partenza: 15/06/2023