Corso Innovation Manager nel settore digitale

Corso Innovation Manager nel settore digitale

Iscriviti al Corso per diventare Digital Innovation Manager: guida la tua azienda nel futuro digitale, preparati al cambiamento e dai una svolta alla tua carriera.

Per identificare le nuove opportunità di innovazione per l’azienda, il Digital Innovation Manager deve avere una solida comprensione dei principi tecnologici (hardware, software) e delle tendenze emergenti nel settore digitale come l’intelligenza artificiale, l’IoT, la blockchain, la realtà virtuale e aumentata.
Il Digital Innovation Manager è una figura professionale in grado di identificare le nuove opportunità di innovazione dell’industria tecnologica, di sviluppare strategie digitali e di gestire progetti e le sfide della digital transformation. Infatti, questa chi opera in questo ruolo deve avere capacità e competenze, non soltanto nell’ambito dell’innovation management ma anche nel project management per svolgere in modo efficace tutte le attività e i processi della gestione di un progetto.
In media, il salario di un Digital Innovation Manager in Italia varia tra i 40.000 euro e i 70.000 euro all’anno. Lo stipendio di un Digital Innovation Manager in Italia può variare in base all’esperienza, alla posizione geografica, alle dimensioni della società, al settore in cui opera e alla condizione di lavoro (manager interno o consulenza aziendale).

Dettagli

4
4/5

CATEGORIA: Marketing

ORE: 84

DIFFICOLTÀ: Media

DOVE: Online

Informazioni Corso Innovation Manager nel settore digitale

Il digitale ha rivoluzionato il modo in cui le aziende operano, creano valore e si relazionano con i clienti. Questa trasformazione richiede l’introduzione di nuove competenze e ruoli professionali, tra cui il Digital Innovation Manager.

Scopri il Corso Digital Innovation Manager: 84 ore con i migliori professionisti con anni di esperienza nel settore della Digital Innovation per approfondire: Business model innovation design tools, Research Methods and Ideation, Visualization & Prototyping, Growth Hacking.

Quali sono gli obiettivi del percorso?

Il percorso di formazione in Digital Innovation Management punta a formare una figura professionale in grado di guidare la trasformazione digitale di un'azienda e di creare valore attraverso il processo di digitalizzazione e innovazione tecnologica. Gli obbiettivi primari del corso sono:

  • Acquisire una comprensione approfondita nell'ambito dell'innovation management: tendenze del mercato, processi digitali e tecnologie emergenti

  • Sviluppare le competenze necessarie per identificare le opportunità di innovazione tecnologica all'interno di un'impresa, delineare strategie digitali e gestire progetti di trasformazione digitale.

  • Apprendere le metodologie di innovation design per la creazione di prodotti e servizi digitali di successo.

  • Acquisire competenze di project management agile per la gestione efficace del processo di digital transformation.

A chi è diretto?

Il corso per diventare Digital Innovation Manager è diretto a tutti coloro che desiderano acquisire le competenze e le conoscenze fondamentali per guidare la trasformazione digitale all'interno di un'impresa o lavorare nell'ambito della consulenza.

In cosa si differenzia

L’Innovazione Digitale è un percorso obbligato per tutte le aziende che puntano ad ampliare il proprio business, aumentare la propria competitività e ottimizzare le performance rispetto ai competitor nel mercato. Tuttavia, non tutti sanno come gestirlo al meglio.

Per questo avrai a tua disposizione i migliori professionisti con anni di esperienza nel settore dell'Innovazione Digitale che ti guideranno verso gli strumenti, le tecniche e le soluzioni per avviare progetti di Innovazione Digitale in azienda, con approfondimenti mirati su: Business model innovation design tools,  Research Methods and Ideation, Visualization & Prototyping, Growth Hacking

Chi è e che cosa fa l’Innovation Manager nel settore digitale?

Il Digital Innovation Manager è una figura professionale che si occupa di identificare le opportunità di innovazione tecnologica all'interno dell'azienda, di sviluppare strategie digitali e di gestire progetti e le sfide della digital transformation. Infatti, questa chi opera in questo ruolo deve avere capacità e competenze, non soltanto nell'ambito dell'innovation management ma anche nel project management per svolgere in modo efficace tutte le attività e i processi della gestione di un progetto.

Ecco la lista delle principali mansioni di un Digital Innovation Manager troviamo:

  • Identificare le opportunità di innovazione digitale: analisi della richiesta di mercato, delle tendenze e tecnologie emergenti

  • Definire la strategia di innovazione, allineando al meglio le nuove opportunità della digitalizzazione agli obiettivi aziendali.

  • Gestire il processo di innovazione: il Digital Innovation Manager ha il compito di gestire tutti i progetti di innovazione digitale all'interno dell'azienda, garantendo che siano consegnati in tempo e rispettino i requisiti.

  • Collaborare con i vari dipartimenti dell'azienda: l'attività di innovation management passa anche dalla collaborazione con le diverse aree aziendali, come marketing, produzione e IT

  • Valutare il successo delle iniziative di innovazione digitale dell'azienda e utilizzare i risultati per migliorare la strategia di innovazione futura in base alla richiesta del mercato.

  • Monitorare le tendenze tecnologiche: il Digital Innovation Manager deve rimanere aggiornato sulle tendenze tecnologiche emergenti e su come potrebbero influire sull'azienda.

  • Formare il personale sulle nuove tecnologie, sulle modalità di utilizzo ed applicazione delle stesse e sui processi di innovazione

Programma

MODULO 1 Business model innovation design tools – 8 ore

Visualizzare il modello di business

Innovare con il business model canvas

Validazione dei modelli di business

MODULO 2 Research Methods and Ideation – 32 ore 

Metodologie di ricerca

Blue sky research & Blue ocean strategy

Service Blueprint Stakeholders Map

MODULO 3 Visualization & Prototyping – 32 ore 

Lego serious play

Architettura dell’informazione e sviluppo prototipi digitali

User interface & user interaction

MODULO 4 Growth Hacking – 12 ore

Growth Mindset e funnel AAARRR

Lead nurturing e  Lead generation

Modello ICE e Test card

Richiedi informazioni

Richiesta Info Corsi - A pagamento

Edizioni in programmazione.
Indica per quale sede stai richiedendo informazioni

Corsi in partenza

Corsi in partenza
Edizioni in programmazione
0
    Carrello
    Carrello vuoto