Come abilitarsi SUPER OSS in Lombardia? Con la delibera di giunta del 25 luglio 2022, Regione Lombardia ha deciso di attivare un percorso sperimentale per la formazione di una figura professionale di ulteriore supporto alla rete socio sanitaria delle cure intermedie, residenziale e semiresidenziale per persone anziane e per persone con disabilitร .
Per diventare SUPER OSS sono necessarie 150 ore di formazione e determinati requisiti per accedervi. Approfondiamo insieme lโargomento nei prossimi paragrafi.
Come diventare SUPER OSS in Lombardia: corso di formazione complementare
Il corso SUPER OSS รจ un percorso di formazione complementare in Assistenza Sanitaria dellโOperatore Socio sanitario (OSS-FC) nelle unitร di offerta sociosanitarie di cure intermedie e nelle unitร di offerta sociosanitarie residenziali e semiresidenziali per persone anziane e per persone con disabilitร .
La frequenza ai corsi รจ obbligatoria e possono essere ammessi alle prove di valutazione finale coloro che hanno frequentato il 90% delle ore complessive del corso e hanno ottenuto una valutazione positiva dal corpo docente sia per la parte teorica sia per il tirocinio.
Lโattestato finale di โFormazione complementare in assistenza sanitariaโ si consegue a seguito del superamento dellโesame finale il cui fine รจ la verifica del conseguimento di tutte le competenze previste dal profilo formativo attraverso una prova scritta, una prova orale e una esercitazione pratica.
Lโesame finale sarร condotto da parte di una commissione composta da:
- un Presidente, individuato e nominato dalla Regione โ DG Welfare – con conoscenza del sistema dei servizi in ambito sociale, sanitario e sociosanitario, anche in regime libero professionale, appartenente al profilo dellโinfermiere;
- un commissario esperto in tematiche sanitarie individuato e nominato dalla Regione โ DG Welfare โ scelto tra il personale infermieristico in servizio nelle aziende del Sistema Sanitario Regionale, anche in collaborazione con le Aziende Sanitarie Locali;
- il coordinatore del corso con possibilitร di delega a un rappresentante del corpo docente. Lโesame รจ diretto a verificare gli effetti della ricaduta formativa, attraverso test e scelta multipla e soglia di superamento allโ80% + esercitazione.
Al termine del corso agli allievi idonei verrร rilasciato, da Regione Lombardia attraverso il sistema informativo SIUF, un attestato di โOperatore socio-sanitario con formazione complementare in assistenza sanitariaโ ai sensi dellโAccordo in Conferenza Stato Regioni del 16 gennaio 2003.
Corso SUPER OSS: in cosa si differenzia TSS
Corso SUPER OSS di TSS Lombardia (Milano, Bergamo, Varese, Brescia, Como): scopri le nuove mansioni e competenze e come abilitarti nel 2022: il corso di formazione complementare SUPER OSS di TSS rappresenta una grande opportunitร sia per le strutture che operano nel settore sociosanitario sia per il fruitore del corso: da un lato permette di ampliare e migliorare le competenze pratiche e teoriche del personale e dallโaltro contribuisce alla riduzione del monte salari allungando il raggio dโazione delle mansioni che puรฒ svolgere la figura OSS.
Questo percorso complementare ha lโobiettivo di formare una figura professionale di supporto allโinfermiere attraverso la seguente programmazione di attivitร formative:
- Modulo 1: Cura alla persona e sicurezza (46 ore)
- Modulo 2: Dolore parametri e funzioni (20 ore)
- Modulo 3: Somministrazione prescrizioni terapeutiche (54 ore)
- Modulo 4: Aggiornamenti (30 ore)
Vuoi approfondire il programma nel dettaglio? Ti serve supporto per migliorare e ampliare le competenze pratiche e teoriche del personale sociosanitario? Scrivici a soluzioni@staging.targetsolution.it e un nostro consulente ti ricontatterร entro 24h per valutare insieme la soluzione migliore per te.
Quali sono le mansioni del SUPER OSS?
La formazione complementare per diventare SUPER OSS mira a modellare una figura assistenziale maggiormente preparata a supportare la funzione infermieristica e a migliorare la qualitร del lavoro e delle attivitร svolte dallโรฉquipe assistenziale grazie a competenze integrative delle conoscenze di base.
Il percorso di formazione SUPER OSS รจ diretto alle figure OSS e avviene su segnalazione alle Agenzie di Formazione da parte delle strutture in cui gli interessati operano con i seguenti requisiti:
- possesso del titolo di OSS e di scuola media superiore ovvero il possesso del titolo di OSS e 10 anni di esperienza lavorativa documentata;
- preferibilmente formazione pregressa premiante (es. attestato BLS);
L’Operatore Socio Sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria, oltre a svolgere e assorbire tutte le attivitร dellโOperatore Socio Sanitario, coadiuva ad un contestualizzato modello organizzativo lโinfermiere conformemente alle indicazioni che gli vengono impartite dallo stesso rispetto alle attivitร individuate nel contesto del presente documento. Tutte le attivitร sono verificate dallโinfermiere.