Definizione Visual merchandising
Il Visual merchandising รจ la materia che si occupa di tutte le operazioni che collocano il prodotto allโinterno del punto vendita in sintonia con le scelte del format o della strategia commerciale. Piรน nel dettaglio il Visual merchandising riguarda il sistema espositivo, lโambientazione, lโilluminazione, la grafica. La traduzione letterale รจย visualizzazione della merce, ma indica una serie di operazioni molto piรน complesse di una semplice esposizione prodotti.
Chi รจ e cosa fa il Visual merchandiser
Il Visual merchandiser รจ la figura in grado di creare le giuste aspettative e soddisfare i desideri dei clienti. Il suo obiettivo รจ allestire la merce nel negozio creando un ambiente gradevole e accogliente, in grado diย comunicare emozioni,ย facilitare la scelta, stimolare lโacquisto, creando unโesperienza di vendita emozionale e sensoriale, attraverso lโutilizzo di colori, musiche, luci, profumi e anche sapori (per un ulteriore approfondimento vi segnaliamoย 3 Consigli per rendere irresistibile la vetrina del tuo negozio).
Il Visual Merchandiser puรฒ essere sia un freelance che avere un ruolo stabile allโinterno dellโazienda. Esiste infatti una figura di Visual Itinerante che svolge una funzione di controllo nelle sedi in franchising di un determinato marchio e si occupa di mantenere gli standard estetici elevati sia per la vetrina negozio che per lโintero punto vendita cosรฌ come lโallineamento al Brand della casa madre, supportando una comunicazione omogenea tra le parti.
Competenze chiave
Veniamo subito al sodo: le grandi firme cosรฌ come le attivitร individuali ricercano dei profili con caratteristiche ben precise. Il nostro compito รจ conoscere esattamente le competenze chiave richieste e come farci conoscere e riconoscere in base al nostro stile unico e ineguagliabile, adatto a tutte le forme di business richieste. Chi si occupa di questo delicato settore deve conoscere perfettamente le tecniche di allestimento e di marketing legate al punto vendita, seguire le linee guida dettate dal carattere e dal valore trasmesso dal Brand, ma deve saper anche personalizzare il suo stile e la sua creativitร .
Ecco quindi un elenco di competenze chiave da possedere per lavorare come visual merchandiser.
1) Creativitร
Sembra scontato ma รจ il primo elemento che non deve mai mancare ed รจ anche il primo che viene testato sin da subito durante un colloquio o una consulenza. Dobbiamo essere capaci di allestire uno spazio fisico ben preciso sfruttando la nostra immaginazione ed esperienza.
Immaginare il posizionamento di luci, colori, accessori e dettagli di vario genere che rendano un negozio accogliente e funzionale allโacquisto. Dobbiamo intuire una soluzione adatta a ciรฒ che vogliamo proporre al cliente e in base al messaggio che vogliamo trasmettere. Tutto questo deve partire da noi: il vetrinista, lโaddetto alla sala interna e arredamento, allestimento luci, manichini, posizionamento dei prodotti. Tanti sono i compiti e i ruoli da svolgere. Ci vuole impegno, tenacia ma soprattutto un forte stimolo a voler raggiungere lโobiettivo. Questo puรฒ nascere solo grazie alla nostra creativitร e sensibilitร .
2) Conoscenza approfondita e passione per la materia o i prodotti che si stanno trattando
Che si tratti di moda, abbigliamento, elettronica o arredamento รจ necessario essere aggiornati sulle attuali tendenze in modo da comprendere le esigenze dei clienti e fornire loro ispirazione per gli acquisti. Tutto questo senza mai trascurare la passione che abbiamo e che dovrร essere sempre trasmessa. Il successo del proprio lavoro inizia sempre con una grande passione.
3) Conoscenza delle tecniche e strategie commerciali specifiche di settore
In particolare nellโambito della percezione visiva e della psicologia di vendita. Tutta lโattivitร del Visual Merchandiser รจ basata sulla massimizzazione dellโattrattivitร dei prodotti, con una strategia espositiva che stimoli il consumatore allโacquisto e faciliti la preselezione dei prodotti stessi. La scelta e lโacquisto da parte del cliente deve essere guidata puntando principalmente sulle sensazioni che scaturiscono da questo processo (marketing sensoriale). Solo con una preparazione adeguata, specifica e sempre aggiornata saremo in grado di rispondere al meglio alle esigenze del potenziale cliente.
4) Competenze di scenografia, illuminotecnica e grafica pubblicitaria
Qui entriamo piรน nellโambito tecnico. Approfondimento doveroso va fatto per le tecniche di esposizione ed allestimento, vetrina ed interni, visual communication. Bisogna apprendere tutti gli strumenti, i registri linguistici ed espressivi, le nuove tecniche e tecnologie necessarie a sviluppare un progetto di comunicazione visiva. Muoversi con professionalitร e competenza in questo campo significa possedere una cultura eclettica e trasversale, fondata su una conoscenza approfondita del contesto socio-culturale in cui si opera e delle nuove tecnologie informatiche che modificano continuamente il ruolo delle immagini e dei suoni nella comunicazione.
5) Capacitร di analisi dei risultati di vendita
Analizzare i risultati ottenuti su determinati periodi prestabiliti (settimanale, mensile, semestrale etc.) fa parte dei compiti principali da svolgere insieme allo Store Manager e ai responsabili delle vendite. In questo modo da una parte si verificano il successo e lโefficacia dellโallestimento realizzato, dallโaltra si individuano i punti critici (prodotti che non vendono secondo le aspettative) e si attuano tutte le modifiche necessari per raggiungere gli obiettivi di vendita.
6) Doti organizzative
Una buona organizzazione e gestione del lavoro fanno parte di quelle competenze trasversali di un visual merchandiser. Non sono fondamentali ma possono assolutamente fare la differenza. Elementi come la capacitร di lavorare in gruppo, lโempatia, la flessibilitร e unโottima gestione del tempo per pianificare e gestire piรน progetti ottimizza i risultati rispettando le tempistiche. Aspetti particolarmente presi in considerazione dalle grandi firme.
Come si diventa Visual Merchandiser
Per svolgere questa professione, non sono richiesti titoli accademici specifici. Sono richiesti, invece, un diploma, meglio se in ambito artistico, e una qualifica ottenuta frequentando un corso professionale specifico.
Per acquisire tutte le competenze necessarie consigliamo il percorso professionale di Fashion Visual Merchandising di TSS, ente di formazione accreditato in Regione Lombardia da oltre 10 anni.