Come scrivere una lettera di presentazione persuasiva

lettera di presentazione

Di

Data

Share

Dopo aver discusso su come fare un curriculum innovativo e che attiri (puoi leggere l’articolo cliccando qui) รจ giunto il momento di affrontare un altro importante aspetto: La lettera di presentazione.

E’ un elemento indispensabile per rispondere a un’offerta di lavoro e per autocandidature. Dobbiamo quindi impostarla nel modo giusto e che sia in grado di catturare da subito l’attenzione di chi si occupa della selezione. Ecco quindi tre punti fondamentali per realizzare una lettera di presentazione efficace e persuasiva.

Punto 1: A chi ti rivolgi

Primo punto da affrontare: a chi รจ diretta la candidatura? Devi analizzare a fondo lโ€™annuncio di lavoro, vedere bene cosa richiedono ma soprattutto raccogliere quante piรน informazioni possibili sullโ€™azienda: la storia, i prodotti/servizi, la struttura, i responsabili, le risorse e in particolare tutti i valori e gli obiettivi su cui si basa.

Internet รจ un nostro prezioso alleato. Quasi tutte le realtร  aziendali oggi si affacciano sulla finestra del web, maggiori saranno le informazioni migliore sarร  la tua presentazione, cosรฌ come anche il tuo eventuale colloquio di lavoro.

Rispondi a queste domande:

  • Conosci questa impresa? Se sรฌ, perchรจ?
  • Sei in grado di identificare la cultura, il linguaggio, lo stile e i valori chiave che la rappresentano?
  • Sai quali sono i loro progetti, sia attuali che futuri?
  • Chi รจ il responsabile/risorsa a cui dobbiamo rivolgerci per inviare la nostra candidatura?

Le risposte ti serviranno ad elaborare una lettera su misura sia nei contenuti, che nello stile. Tutto questo dimostrerร  due aspetti importanti:

  1. Sei preparato, conosci la realtร  aziendale e sei pronto a rispondere ad un’offerta di lavoro senza improvvisarti;
  2. Parli la loro lingua e sei giร  entrato in sintonia con l’impresa

Punto 2: Obiettivo da raggiungere

Qual รจ l’obiettivo della nostra lettera? Cosa vogliamo comunicare al selezionatore dell’azienda cui ci candidiamo?

Se presenti solo il curriculum diventa tutto riduttivo e poco professionale. La lettera di candidatura deve dare prima di tutto un senso alla proposta di lavoro cui ti candidi. L’obiettivo รจ raccontare in poche righe chi sei, cosa fai e quale percorso vuoi seguire professionalmente.

E’ inutile ripetere quello che vedranno nel tuo curriculum: un elenco delle esperienze di lavoro, della formazione etc. Prima di scrivere individua il tuo obiettivo attuale, la motivazione che ti porta verso quel ruolo o quellโ€™azienda e tutti i buoni motivi per cui lโ€™azienda dovrebbe scegliere proprio te. Se questi aspetti non ti sono chiari il risultato sarร  una lettera confusa e non focalizzata.

Se si tratta di rispondere a un annuncio mostra tutti i tuoi punti di forza legati a quella figura e a quelle mansioni. Non essere vago, quanto piรน sei focalizzato nella descrizione del tuo profilo lavorativo in linea con quello che viene richiesto tanto piรน sarai un soggetto interessante da valutare.

Segui queste linee guida in base all’offerta di lavoro:

  • Si tratta di un’azienda multinazionale o del settore turistico dove tra le skills viene richiesta una buona conoscenza della lingua inglese anche se l’annuncio รจ in italiano? Scrivi in inglese sia la lettera che il cv, sarร  un primo ottimo passo per essere accattivante e distinguerti.
  • Un profilo tecnico o che necessita di dettagliate conoscenze informatiche o di specifici strumenti? Spiega il ruolo che hai ricoperto in passato, quali strumenti sai utilizzare, mostra i progetti che hai realizzato e indica la formazione specifica che hai seguito. Niente improvvisazioni, solo certezze!
  • Richiedono un profilo senior con esperienza pluriennale? Se ce l’hai รจ la prima cosa da segnalare: ruolo, azienda, anni di esperienza, mansioni. Se non ce l’hai metti in evidenza tutti gli sforzi che hai fatto per migliorare e specializzarti mediante il lavoro e la formazione, cosรฌ come la tua “enorme” volontร  di voler crescere e migliorare. Una comunicazione efficace e con il giusto codice comunicativo puรฒ fare miracoli.
  • Richiedono una giovane risorsa? Un neolaureato/neodiplomato? Bene, in questo caso devi evidenziare il tuo percorso di studi, le materie dove sei particolarmente portato ma soprattutto mettere in evidenza abilitร  come la creativitร , la flessibilitร , la disponibilitร  a viaggiare, la mentalitร  aperta e altre caratteristiche.

Se si tratta di una candidatura spontanea punta su chi sei e il perchรฉ della lettera. Per chi sei non si intende il tuo nome ma che ruolo vuoi ricoprire:

tipo giovane laureato/neo diplomato in… specializzato/con qualifica in… o profilo specifico/specialista...

Poi spieghi le motivazioni, gli obiettivi, le qualitร  e i punti di forza che hai, in modo chiaro e trasmettendo una forte determinazione.

Una candidatura spontanea non รจ una risposta a una domanda, ma un momento per far riflettere sui bisogni/opportunitร  che un’azienda ha e su come possono essere soddisfatti magari grazie al tuo inserimento. Tu potresti essere la soluzione!

Punto 3: Forma e contenuto

Ecco dei suggerimenti per quanto riguarda la forma e il contenuto di una lettera di accompagnamento.

  • Un uso corretto del linguaggio. E’ indispensabile per dare una buona impressione. Devi essere chiaro, semplice e mai ripetitivo. Ognuno ha dei punti da mettere in risalto che possono essere la formazione, l’esperienza, l’entusiasmo. Tutto sta nell’esporli nel modo migliore per trasmettere le proprie qualitร .
  • Non essere formale ma non esagerare con il linguaggio diretto.
  • Attenzione agli errori. Usa il correttore automatico per evitare errori di ortografia e fa leggere sempre a qualcuno prima di inviare.
  • Cura la formattazione anche se si tratta di unโ€™e-mail. Dimensione dei caratteri leggibile, grassetti solo nei punti piรน rilevanti, organizzazione in paragrafi.
  • Breve e sinteitico. La lettera non deve raccontare la storia della tua vita, la lunghezza massima รจ allโ€™incirca quella che consente al destinatario di leggerla con un unico colpo dโ€™occhio, senza dover fare lo scroll della pagina dellโ€™e-mail (10-15 righe al massimo).

Esempio lettera di presentazione

Ora che hai focalizzato i 3 punti fondamentali vediamo un modello lettera di presentazione da poter utilizzare.

Analizziamo la struttura. Una lettera รจ costituita da quattro parti:

  1. Intestazione. Scrivi il tuo nome e i tuoi dati personali. Cerca di individuare il responsabile delle risorse umane o chi si occupa della selezione tramite il loro sito, Linkedin, ricerche online legate al nome dell’azienda. Se non lo trovi, indica un generico: โ€œAlla cortese attenzione del Responsabile Risorse Umane…โ€.
  2. Intro: specifica per quale posizione ti candidi (nel caso fai riferimento anche al codice offerta se presente), introduci le principali esperienze di lavoro o percorsi formativi connessi a questo ruolo, cosรฌ come le skills che ti rendono adatto alla posizione. Devi essere sincero, semplice, se necessario tecnico (dipende dal ruolo) ma senza mai dilungarti troppo.
  3. Interesse: spiega perchรฉ sei interessato alla posizione, perchรฉ ti piacerebbe lavorare lรฌ e perchรฉ pensi di essere la persona adatta per quel ruolo. Eโ€™ la parte piรน importante della lettera di presentazione, devi comunicare il tuo entusiasmo e la tua disponibilitร  (โ€œSarei entusiasta di poter far parte della vostra squadra e se necessario sono disponibile anche aโ€ฆ (stage/trasferte/trasferimenti/periodi di formazione ecc.). Qui deve esplodere tutta la tua motivazione, il punto cruciale e fondamentale per essere persuasivi.
  4. Finale: rimarca i tuoi punti di forza, ringrazia per lโ€™attenzione e specifica che resti a disposizione per un eventuale colloquio.

Rimettiti in gioco

Un curriculum vitae innovativo e una lettera di presentazione persuasiva impostate nel giusto modo sono i primi passi per rimettersi in gioco e distinguersi dalla concorrenza. Per entrare con successo nel mondo del lavoro รจ necessario far conoscere le proprie skills e svilupparle attraverso una formazione continua e aggiornata.

TSS, societร  di consulenza specializzata nella formazione professionale e inserimento lavorativo, รจ alla continua ricerca di profili interessanti da poter seguire per un percorso lavorativo su misura in base alle caratteristiche della risorsa e della domanda di lavoro da parte di aziende, imprese e societร  di vari settori.

Se sei alla ricerca di un lavoro consulta le nostre offerte o scegli i nostri servizi di accompagnamento. Avrai a disposizione una consulenza professionale da parte di professionisti specializzati nel recruitment e nella formazione.

Se invece vuoi migliorare e crescere professionalmente consulta la nostra pagina di corsi in partenza e scegli il corso di formazione che desideri per rimetterti in gioco e specializzarti.

JOBlog

Iscriviti a JOBlog per ricevere le ultime notizie su TSS.

Lascia un commento

0
    Carrello
    Carrello vuoto

      Progetti di settore

      Target Service Solutions รจ attiva da tempo nel mondo della formazione professionalizzante, permettendo ai propri corsisti di specializzarsi in progetti di settore di diversi ambiti professionali regolamentati da Regione Lombardia.

      JOBlog

      Recensioni

      Corsi mirati. Cinque stelle meritate.

      Alessandro L.

      Progetti di settore

      Target Service Solutions รจ attiva da tempo nel mondo della formazione professionalizzante, permettendo ai propri corsisti di specializzarsi in progetti di settore di diversi ambiti professionali regolamentati da Regione Lombardia.

      JOBlog

      Recensioni

      Corsi mirati. Cinque stelle meritate.

      Alessandro L.