Fin dalle sue origini, lโapprendistato รจ stato uno strumento utilizzato per accompagnare i giovani allโapprendimento di un mestiere. Oggi, come non mai, lโimportanza di questa tipologia contrattuale รจ evidente e si pone almeno tre sfide:
- la necessitร di colmare lo scollamento esistente tra il mondo dellโistruzione e il mondo del lavoro, che determina spesso difficili transizioni da uno allโaltro;
- lโesigenza di costruire profili professionali corrispondenti ai nuovi fabbisogni formativi delle imprese;
- lโurgenza di contrastare la crisi legata alla pandemia da COVID-19, favorendo lโoccupazione e la liquiditร delle imprese.
Che cos’รจ il contratto apprendistato
L’apprendistato รจ un ยซcontratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e alla occupazione dei giovaniยป (d.lgs. 81/2015, art. 41, comma 1).
Esistono tre tipologie di contratto apprendistato:
- lโapprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore (apprendistato di primo livello) per giovani tra i 15 e i 25 anni;
- lโapprendistato professionalizzante (apprendistato di secondo livello); per giovani tra i 17 e i 29 anni;
- lโapprendistato alta formazione e ricerca (apprendistato di terzo livello) per giovani tra i 18 e i 29 anni.
La formazione integrata in un contratto di lavoro puรฒ essere utile, non solo per i giovani, ma anche per coloro che intendano acquisire nuove competenze per reinserirsi nel mondo di lavoro. Per questo, tramite lโapprendistato professionalizzante, รจ possibile assumere anche lavoratori in mobilitร o percettori di un trattamento di disoccupazione senza alcun limite di etร anagrafica.
Quali sono i vantaggi per le aziende e per chi viene assunto
Il contratto di apprendistato รจ stato oggetto di diversi interventi legislativi: lโultimo, in ordine temporale, รจ rappresentato dal Decreto Legislativo 81/2015 nel quale รจ confluito il precedente Testo Unico, arricchendolo con alcune novitร . Questโultimo intervento รจ stato rivolto alla creazione di un sistema duale che integra istruzione, formazione e lavoro, soprattutto grazie alle due tipologie finalizzate all’acquisizione di titoli e qualificazioni dal sistema educativo.
Il contratto di apprendistato presenta numerosi vantaggi per le aziende che lo applicano ai propri dipendenti.
- Sul versante fiscale le spese sostenute per gli apprendisti sono escluse dalla base per il calcolo dellโIRAP (imposta regionale sulle attivitร produttive). Ai fini Irap, il datore di lavoro deduce tutte le spese relative al contratto di apprendistato, inclusi salari, contributi, oneri sociali e trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato.
- Sul versante economico consente la contribuzione agevolata (pari al 10% per le aziende con piรน di 9 dipendenti e lo sgravio totale per quelle con meno di 9 dipendenti) per tutta la durata del contratto e per i 12 mesi successivi alla conferma dellโapprendista in azienda alla fine del periodo di apprendistato. Consente inoltre la possibilitร di inquadramento del lavoratore a livelli inferiori (massimo 2) di quello a cui รจ finalizzato lโapprendistato.
- Sul versante normativo si ha l’esclusione degli apprendisti dal computo dei dipendenti richiesto da specifiche disposizioni di legge o contrattuali e la possibilitร per il datore di lavoro di cessare il rapporto di lavoro al termine del periodo di apprendistato con lโesclusione dal contributo di licenziamento.
I vantaggi del contratto di apprendistato non sono di natura esclusivamente monetaria, ma comportano un potenziale ben piรน ricco in termini di benefici per lโazienda e le risorse assunte.
Un aspetto fortemente significativo riguarda la possibilitร di formare una persona secondo i valori, le procedure e la qualitร aziendale. Grazie ai contratti da apprendista, infatti รจ possibile non solo formare i propri dipendenti dal punto di vista delle competenze, ma anche secondo la forma mentis propria dellโazienda.
Il vantaggio di investire su una giovane risorsa permette infatti un inserimento piรน efficace. La crescita professionale prevista dallโapprendistato, derivando dal percorso di affiancamento costante del neo-assunto al professionista, รจ quella che permette la piรน completa trasmissione dei valori e della cultura aziendale e delle peculiaritร tecnico-organizzative della singola impresa.
Lโapprendistato garantisce anche una formazione piรน veloce: i neo-assunti con poca esperienza non hanno, infatti, fattori di resistenza dovuti allโacquisizione di modalitร pregresse, consolidate in precedenti esperienze lavorative. Assumendo un under 30 senza o con poca esperienza, ci si assicura tempistiche di integrazione piรน veloci perchรฉ non dovendo prima โdisimparareโ nulla, ci sarร maggiore disinvoltura nel immagazzinare i processi aziendali.
Opportunitร per le aziende
In conclusione, il contratto apprendistato costituisce un’ottima opportunitร per le aziende. Alla luce di tutti i vantaggi analizzati, quello che la normativa impone come un obbligo โ la formazione apprendistato – si configura come una vera e propria opportunitร di investire sulle risorse dallโinterno, e di farlo con costi agevolati (per ulteriori approfondimenti leggi “Formazione apprendistato: requisiti, tipologie, agevolazioni“).
TSS, societร di formazione professionale, con quattro sedi accreditate da Regione Lombardia (Milano, Brescia, Bergamo e Varese), segue l’intero percorso degli apprendisti di vario settore attraverso la formazione professionalizzante: dalla parte burocratica e documentale fino alla pianificazione e certificazione dei corsi. Il tutto viene svolto GRATUITAMENTE per le aziende, in virtรน degli accreditamenti provinciali, a seconda dei possibili finanziamenti pubblici presenti.
Ecco cosa fare per accedere alla formazione gratuita:
- Inviare richiesta accedendo alla pagina dei servizi rivolti alle aziende cliccando qui โ โAPPRENDISTATOโ;
- Un operatore specializzato si occuperร di fornire tutte le info dettagliate e il calendario dei corsi apprendistato professionalizzante;
- Una volta inseriti, gli apprendisti parteciperanno al corso che in caso di finanziamenti pubblici disponibili sarร completamente GRATUITO.
Per ulteriori informazioni contattare il nr.verde 800 300 818 o scrivere a soluzioni@staging.targetsolution.it.